IC SAN GIOVANNI

 

Progetto “Virtuosi per Natura” (PAGINA AGGIORNATA IL 03.07.2023)

 

 
 
 
 
 

“Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”

Greta Thunberg

 

PERCHE’… VIRTUOSI SI DIVENTA!

Il progetto “Virtuosi per Natura” pensato dal nostro Istituto, si pone come naturale collegamento al curricolo di educazione civica. Il punto d’arrivo è la progressiva maturazione negli studenti, della coscienza ma anche della capacità di stare nel proprio ambiente in modo consapevole, responsabile e sostenibile, via via integrandosi nella più vasta e complessa realtà mondiale. Crediamo che esso possa essere un efficace strumento “del fare”, un documento aperto e flessibile, capace di incrementare e promuovere lo sviluppo di iniziative condivise che favoriscano l’educazione alle buone pratiche.

 

CATTURATI DALLA RETE GREEN

A partire dal 2020 il nostro Istituto ha aderito all’accordo nazionale “Rete scuole Green” per la promozione e la diffusione di azioni didattiche volte allo sviluppo sostenibile attraverso pratiche quotidiane. L’intesa avrà lo scopo di trasmettere agli studenti la necessità di mettere in atto comportamenti utili alla salvaguardia dell’ecosistema, di diffondere pratiche didattiche innovative, promuovere la divulgazione scientifica attraverso momenti di incontro e sostenere la partecipazione attiva degli studenti, grazie alla condivisione di materiali didattici.

 

UNA SFIDA INELUDIBILE!

Tenuto conto che educare alla sostenibilità rappresenta una sfida non più eludibile per noi tutti e soprattutto per le generazioni future, sono state elaborate le seguenti proposte relative a percorsi didattici interdisciplinari, articolati su alcuni temi ritenuti prioritari. (Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile. Percorsi didattici n. 3,4,7)

 

TEMA 1

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Proposte di attività:

  •  Orto in condotta. Dall’orto alla tavola

L’orto rappresenta uno strumento didattico unico per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue ricette…Scopri come! 

https://www.slowfood.it/educazione/orto-in-condotta/

 

  • Dal profondo del piatto – WWF APM Miramare

Che pesce mangiamo? sappiamo il nome delle specie che si nascondono nei ben noti bastoncini di pesce? e il tonno in scatola da dove arriva? il surimi che animale è? 

In questa attività ogni studente è chiamato a mettersi in gioco, partendo dalla propria esperienza “alimentare” e andando a scoprire quante e quali sono le specie di pesce commestibile presenti nel golfo di Trieste. 

https://www.ampmiramare.it/amp/primarie/

 

  • L’oro verde di Trieste (IV-V primaria, secondaria)

Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva del territorio triestino, della coltivazione di questa pianta nota fin dall’antichità per le sue preziose proprietà benefiche

L’ORO VERDE DI TRIESTE 

 

  • L’oro giallo di Trieste (IV-V primaria, secondaria)

Alla scoperta della meravigliosa ed efficiente società delle api, del lavoro dell’apicoltore e dei preziosi prodotti alimentari e non che le api ci regalano, utili da sempre alla vita dell’uomo

L’ORO GIALLO DI TRIESTE

 

  • We, the Food, the Planet – Barilla progetti educativi

Esperienza digitale

Noi, il cibo, il nostro Pianeta diventa un’esperienza di gioco digitale, interattiva, che consente di dialogare con il nostro Pianeta per riflettere e comprendere l’importanza dei nostri comportamenti per un futuro più sostenibile, che parte dal cibo.

Con quiz e giochi interattivi i ragazzi potranno scoprire problematiche globali e soluzioni concrete per una cittadinanza attiva orientata alla transizione ecologica.

https://www.wethefoodtheplanet.org/it/

 

  • Un buon pasto per Ippo (infanzia) – Dal percorso di educazione civica della piattaforma Ancheioinsegno

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/un-buon-pasto-per-ippo/

 

  • Piantine di gentilezza (infanzia)Dal percorso di educazione civica della piattaforma Ancheioinsegno

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/piantine-di-gentilezza/

 

  • Prevenire lo spreco alimentare (primaria) – Dal percorso di educazione civica della piattaforma Ancheioinsegno

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/prevenire-lo-spreco-alimentare/

 

TEMA 2

GESTIONE DEI RIFIUTI

Proposte di attività:

  • La grande macchina del mondo”. Gruppo Hera per le scuole

22 inedite attività, tra laboratori, storytelling creativi, giochi di ruolo, dibattiti e sfide digitali a squadre, sui temi acquaenergia e ambiente, sono state ideate per parlare a studenti di ogni età con la speranza che l’ambiente sia visto come una risorse da rispettare, preservare e amare.

Come partecipare: collegarsi al sito www.gruppohera.it/scuole  scegliere il percorso e compilare la form on line dal 28 settembre al 07 novembre 2022.

Le richieste saranno selezionate in base ai seguenti criteri:  Ordine di arrivo – Numero di classi per scuola – Attenzione territoriale. Gli insegnanti selezionati saranno contattati per programmare le attività. Le iniziative si svolgeranno indicativamente da gennaio a giugno 2023

 

  • Alla scoperta degli impianti idrici e di trattamento dei rifiuti di Trieste  Acegas Aps Amga – Visite virtuali

http://www.acegasapsamga.it/scuola/visite_attivita_impianti/

 

  • La sfida delle fonti rinnovabili (secondaria)– Dal percorso di educazione civica della piattaforma Ancheioinsegno

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/la-sfida-delle-fonti-rinnovabili/

 

TEMA 3

LA CITTA’ SOSTENIBILE: INQUINAMENTO, CONSUMO DI SUOLO E RIFIUTI

Proposte di attività:

  • “La grande macchina del mondo”. Gruppo Hera per le scuole

Come partecipare: per fare domanda di partecipazione collegarsi al sito www.gruppohera.it/scuole  scegliere il percorso e compilare la form on line dal 28 settembre al 07 novembre 2022.

Le richieste saranno selezionate in base ai seguenti criteri: Ordine di arrivo – Numero di classi per scuola – Attenzione territoriale. Gli insegnanti selezionati saranno contattati per programmare le attività. Le iniziative si svolgeranno indicativamente da gennaio a giugno 2023

 

  • “L’alfabeto del mare” – WWF AMP MIRAMARE (Progetto didattico gratuito)

Obiettivo del progetto è quello di conoscere i fondamenti dell’ecologia marina, comprendere il legame dell’uomo con il mare e con i servizi e benefici che ci fornisce quotidianamente e affrontare gli impatti causati agli oceani dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento marino.

Le attività dovranno essere svolte entro il 21.12.2022

https://www.ampmiramare.it/lalfabeto-del-mare-progetto-educativo-per-le-primarie-del-fvg/

 

  • “Conosco e proteggo il mare”- AMP MIRAMARE

Come raccontare alle nuove generazioni il mare, la ricca biodiversità che lo contraddistingue, i delicati equilibri che regolano gli ecosistemi marini e gli impatti umani che li possono compromettere? Semplice, partecipando alle attività didattico-educative organizzate dagli esperti dell’Area Marina Protetta di Miramare.

Proposte didattiche Infanzia:                  https://www.ampmiramare.it/amp/infanzia/

Proposte didattiche Primaria:                 https://www.ampmiramare.it/amp/primarie/

Proposte didattiche secondaria:             https://www.ampmiramare.it/amp/secondarie/

Contatti: info@ampmiramare.it             

tel. 040/224147

 

  • ”Paesaggio? Una scuola” – FAI Fondo Ambiente Italiano

Il Paesaggio del futuro sarà il riflesso della cultura delle generazioni presenti e future, che in base ad essa costruiranno il Paesaggio di domani. Per questo è importante parlare a scuola di paesaggio, tematica che rientra a pieno titolo nell’educazione civica, perché insegna agli studenti di oggi, che saranno custodi e creatori dei paesaggi di domani, proprio per questo, dovranno comportarsi e agire per il bene individuale e collettivo.

https://fondoambiente.it/il-fai/scuola/progetti-fai-scuola/

 

  • UNICEF “Take EDUC-ACTION”
  • UNICEF – “KIT AGENDA 2030”

Le conseguenze del cambiamento climatico sulla vita di intere comunità ovunque nel mondo, in particolare per bambine, bambini e adolescenti, e la riflessione sugli stili di vita sostenibili sono temi fondamentali per il coinvolgimento delle nuove generazioni in azioni che possano contribuire ad attivare processi di trasformazione significativi per la tutela del pianeta.

Materiali disponibili:

kit_take_education_2022.pdf

KIT AGENDA 2030.pdf

OBIETTIVI 2030 SPIEGATI.pdf

KIT AGENDA 2030 OBIETTIVI SINGOLI.pdf

 

  • “Alla scoperta della Val Rosandra” (IV-V primaria, secondaria)   

Passeggiata naturalistica per riscoprire elementi storico-culturali del nostro territorio.

Scheda VAL ROSANDRA

 

  • MAGIA D’ALI

Un progetto di educazione ambientale per sensibilizzare  gli alunni e le alunne alla salvaguardia delle specie di uccelli che nidificano nel nostro territorio. Il progetto prevede attività di  posizionamento di nidi artificiali e mangiatoie all’interno dei giardini scolastici. Inoltre, ogni classe potrà partecipare al concorso collegato all’iniziativa ed esplicitato durante le attività in presenza.

Allegato MAGIA D’ALI PROGETTO

Allegato MAGIA D’ALI iscrizione

 

I PERCORSI DI SOSTENIBILITA’ DELLA PIATTAFORMA Ancheioinsegno

  • Tutta la nostra città (secondaria)

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/tutta-la-nostra-citta/

 

  • Green routine (biennio scuola primaria)

Schede didattiche

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/green-routine/

 

  • Gentilmente(biennio scuola primaria)

Schede didattiche

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/gentilmente/

 

  • Se non ci fosse energia (scuola primaria)

Schede didattiche

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/se-non-ci-fosse-energia/

 

  • Vivere con due gradi in più (scuola primaria)

Schede didattiche

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/vivere-con-due-gradi-in-piu/

 

  • Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza (scuola primaria, secondaria)

Schede didattiche

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/non-si-e-mai-troppo-piccoli-per-fare-la-differenza/

 

  • Impronte e impronte (V primaria e I secondaria di primo grado)

Schede didattiche

https://www.ancheioinsegno.it/attivita/impronte-e-impronte/

 

APPUNTAMENTO CON L’ESPERTA

Attività didattiche organizzate e proposte dalla dott.ssa Giovanna Caputo, esperta naturalista e guida ambientale escursionistica.

 

  • L’oro verde di Trieste (IV-V primaria, secondaria)

Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva del territorio triestino, della coltivazione di questa pianta nota fin dall’antichità per le sue preziose proprietà benefiche L’ORO VERDE DI TRIESTE 

 

  • L’oro giallo di Trieste (infanzia, primaria, secondaria)

Alla scoperta della meravigliosa ed efficiente società delle api, del lavoro dell’apicoltore e dei preziosi prodotti alimentari e non che le api ci regalano, utili da sempre alla vita dell’uomo L’ORO GIALLO DI TRIESTE

 

  • “Su e giù per il bosco Farneto” (infanzia, primaria, secondaria)

Storia e natura del più importante bosco urbano di Trieste    Scheda BOSCO FARNETO

 

  • “Passeggiata verde-blu: antichi sentieri da Contovello a Miramare”

Passeggiata naturalistica dal borgo storico di Contovello fino al Parco di Miramare, attraverso terrazzamenti coltivati a vite, olivo e alberi da frutto e lembi di boscaglia carsica.

PASSEGGIATA VERDE

 

  • “Caccia al tesoro botanica a Carsiana” (infanzia, primaria, secondaria)

Alla scoperta degli ambienti caratteristici del Carso e dei segreti della botanica nel Giardino botanico di Carsiana Scheda CARSIANA

 

  • “Le piante officinali del Carso e l’uomo: una lunga storia tra scienza e tradizione popolare” (primaria, secondaria)

Una passeggiata naturalistica con una guida autorizzata porterà la classe alla scoperta del nostro Carso, nel territorio compreso tra Trebiciano e Banne, per conoscere le essenze botaniche caratteristiche, quelle spontanee e altre coltivate, appartenenti alla nostra tradizione erboristica, con focus sulle piante officinali, aromatiche, edibili e con proprietà terapeutiche.

LE PIANTE OFFICINALI DEL CARSO E L’UOMO

 

  • “Appuntamento con le piante tintoree”

Nella splendida cornice del Carso, passeggiando tra essenze botaniche spontanee e altre coltivate, andremo alla scoperta delle specie più rappresentative appartenenti alla nostra tradizione erboristica. 

Appuntamento con le piante tintoree

 

  • “GEO-FOSSILI: passeggiata e laboratorio sui fossili in città”

A sapere dove guardare e cosa, la natura ci regala mille spunti, anche in città. Passeggiando lungo le rive, molti sono gli edifici e le pavimentazioni dove è possibile trovare tracce fossili e riconoscere alcune peculiarità geologiche del nostro territorio, che ci raccontano di antichi mari, popolati da animali e vegetali ormai estinti. C:\Users\Acer\Desktop\Geo-FOSSILI.pdf

GEO-FOSSILI

 

  • “Alla scoperta dei tesori di Sauris: natura, arte, storia e mestieri”

Per le classi quarte e quinte della scuola primaria (2gg/1 notte o 3gg/2notti)

Per la scuola secondaria di primo grado (3 gg./2notti)

La Settimana Verde alla scoperta della natura, dell’arte, della storia e dei mestieri tradizionali e attuali della cultura alpina della zona di Sauris vede un programma ricco di esperienze culturali e pratiche condotte dagli alunni accompagnati sempre da una guida naturalistica e da esperti delle realtà museali del territorio o da artigiani locali.

SETTIMANA VERDE SAURIS_scuola Primaria e Secondaria di I grado

 

*Per gli interventi della Dott.ssa Caputo, che saranno concordati con i Docenti di classe/sezione, saranno previsti dei costi a carico delle Famiglie previa autorizzazione.

 

UN PROGETTO CONDIVISO

 

 

 

 
 
 

Nell’anno scolastico 2019/20 il gruppo di Genitori e alunni di SpaziAmo per la Suvich  hanno realizzato un video per raccontare del progetto della BiblioGreenSuvich con estensione al giardino. Contestualmente gli alunni partecipavano al progetto di storytelling e assieme è stato poi montato questo video per la partecipazione al concorso per IFLA Green Library Awards 2020 nel quale i bambini hanno parlato anche di quello che era stato fatto per Friday for Future. Ora che possiamo condividere il video lo pubblichiamo con gioia.

Guarda il Video per il concorso per IFLA Green Library Awards 2020 (IFLA associazione internazionale delle associazioni di biblioteche)