Progetto “CITTADINI E CITTADINE DEL MONDO (ultimo aggiornamento il 14 settembre 2023)
PROGETTO “CITTADINI E CITTADINE DEL MONDO”
Anno Scolastico 2023/24
Riconoscimento Scuola Amica all’IC SAN GIOVANNI 2023
Lettera UNICEF Apertura Anno scolastico 2023_2024
PROGETTO “CITTADINI E CITTADINE DEL MONDO”
Anno Scolastico 2022/2023
CLICCA SUI LINK QUI SOTTO PER VEDERE LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO NEI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA DEL NOSTRO ISTITUTO
Viste le Linee Guida per l’Educazione Civica, visto l’Atto di Indirizzo della Dirigente Scolastica Testa, visti i Progetti PTOF Lettura e Biblioteche scolastiche “Giriamo Pagina” e Educazione Ambientale “Virtuosi per Natura” quest’anno proponiamo il nuovo macroprogetto contenitore “Cittadini e Cittadine del Mondo”.
Verrà richiesto agli alunni e alle alunne dell’Istituto che cosa intendono loro “essere cittadini e cittadine del mondo” attraverso Cerchi di Condivisione/Circle Time e/o in altre modalità partecipative in quanto protagonisti/e della loro educazione, nonché un Concorso grafico per il logo del Progetto.
In questa pagina troverete informazioni per i Genitori e i Docenti per quanto riguarda attività e formazione sull’Educazione Civica, nonché si documenteranno le esperienze realizzate con resoconti, foto, lapbook, presentazioni digitali trasformate in pdf e in altre modalità.
Rientra in questo macroprogetto anche il Progetto “Scuola Amica “con UNICEF
Per i/le Docenti CLICCARE QUI per vedere le Proposte educative 2022-2023 UNICEF
L’Istituto partecipa anche quest’anno alla rete di associazioni ed enti “Diritti e Storti” per celebrare la C.R.C., la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che prevede una cinquantina di eventi per bambini/bambine, ragazzi/ragazze, famiglie, docenti e cittadinanze.
CLICCA QUI PER COLLEGARTI ALLA PAGINA FACEBOOK di “Diritti e Storti”
DIRITTI E STORTI PROGRAMMA EVENTI 2022 che quest’anno è dedicato alla Cura: di se stessi, degli altri, della Natura, dell’Orto, del mondo.
Attività che segnaliamo:
Incontro pubblico: per motivi organizzativi si prega di confermare la partecipazione scrivendo a: trieste @anfaa.it oppure dirittiestorti@gmail.com
Attività Nati per Leggere per bambini/bambine e famiglie dai 0 ai 6 anni
CLICCA QUI PER VEDERE LA LOCANDINA DEL FILM PROIETTATO IL 5 DICEMBRE 2022
IL 30 NOVEMBRE 2022 INCONTRO DAL TITOLO: CON-FRONTI APERTI CHE RIGUARDANO LA SANITÀ E LA DISABILITÀ
Laboratorio di scrittura poetica con il Metodo Caviardage 26/11/2022
20 Novembre Celebrazione della CRC Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, non solo dichiarati anche agiti!
Laboratorio di scrittura poetica con il Metodo Caviardage 19/11/2022
Incontro di Biodanza 14/11/2022
Inaugurazione Mostra al Mini Mu 11/11/2022
Progetto PTOF “Per una Scuola Amica”
Anno Scolastico 2021/2022
Riconoscimento Scuola Amica all’IC SAN GIOVANNI 2022
Progetto “Per una Scuola Amica” a.s. 2021/22 – Documento fotografico riassuntivo
Il bisogno dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze, di essere ascoltati, compresi, incoraggiati, aiutati ad essere “la migliore versione di sé”, passa anche attraverso la sintonizzazione emotiva dei docenti e del personale scolastico. Trovare i tempi, i luoghi, le attività e le esperienze affinché ciascuno/ciascuna possa esprimere desideri/talenti ma anche, per i più grandi, disagi e problematiche legate alla vita scolastica è la richiesta ai docenti per essere certificati dall’UNICEF come “Scuola Amica”: una Scuola Accogliente Inclusiva che coinvolga tutti i partecipanti alla vita scolastica.
Le metodologie da privilegiare saranno il Circle Time, la conversazione, la discussione argomentativa, il dialogo interiore, il lavoro in coppia, in piccolo e grande gruppo, ma anche la didattica laboratoriale, le esperienze di scuola alternativa. La modalità dell’ascolto attivo del quale il/la docente si farà portavoce/esempio faciliterà le relazioni interpersonali, e anche quella intrapersonale, favorendo così lo sviluppo delle competenze sociali, auspicate dalle Raccomandazioni Europee 2016.
Lo spirito d’iniziativa degli alunni/delle alunne, dei docenti/delle docenti, del personale scolastico, coinvolgendo anche i genitori a partecipare sia ad attività proposte dall’UNICEF (per i Docenti dell’Istituto vedi link su questa pagina) che “inventate” per l’occasione, in co-organizzazione, saranno la spinta propulsiva per vedere i diritti non solo “dichiarati” dalla Convenzione del 1989, firmata dall’Italia nel 1991, ma anche “agiti” nella quotidianità scolastica.
LINK PER I/LE DOCENTI E I GENITORI
https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/scuola-amica-bambini/
https://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/scuola-amica-bambini/proposta-educativa/
CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Il 20 novembre del 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, un trattato internazionale dalla portata storica che, con i suoi 196 Stati aderenti è il trattato più ratificato in materia di diritti umani (in Italia la ratifica è avvenuta con Legge n.176 del 27 maggio 1991).
In questi 32 anni, la Convenzione è stata determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti da 0 a 18 anni.
L’UNICEF, che vigila in tutto il mondo per l’applicazione della Convenzione, offre il suo sostegno ai governi e alle Organizzazioni non governative (ONG) per adottare programmi in favore dei bambini e degli adolescenti.
Per le Scuole propone:
Passaporto dei Diritti Manifesto Convenzione
Quaderno per gli studenti Libro attività Colora i tuoi diritti
Indicatori per realizzare il Child Rights Approach
(Tratto dalla Pagina dell’UNICEF)
La nuova proposta educativa UNICEF 2021/2022 dal titolo “Diamo cittadinanza ai diritti”, ha l’obiettivo di delineare le interconnessioni tra le finalità dell’educazione, sancite dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e le nuove Linee Guida per l’Insegnamento dell’Educazione Civica emanate dal Ministero dell’Istruzione.
La proposta riporta, per ogni area tematica al centro delle Linee Guida ministeriali:
- Costituzione, Diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà;
- Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutele del patrimonio e del territorio;
- Cittadinanza digitale;
- le risorse educative elaborate dall’UNICEF Italia negli ultimi anni, introducendo alcune novità (Gioco “Alla scoperta della Costituzione”; la proposta di realizzare un’esperienza di Cittadinanza attiva, l’iniziativa U-Report per promuovere e tutelare il protagonismo dei ragazzi).
Gli obiettivi sono:
- far conoscere loro il mondo in cui vivono;
- scoprire e esercitare i propri diritti;
- operare scelte individuali e globali che tutelino il benessere di tutti e di ciascuno;
La proposta contiene un’ introduzione metodologica per realizzare esperienze di partecipazione, una sezione dedicata all’approfondimento delle tre aree di insegnamento (Costituzione, Sostenibilità e Educazione digitale) e una guida alla realizzazione di esperienze di cittadinanza e apertura della scuola ai bisogni e alle opportunità del territorio.
Tabellone Gioco della Costituzione
Proposta L’Albero dei Diritti (4-18 anni)
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (7-18 anni)
La situazione pandemica ha reso visibile la dimensione di interconnessione che caratterizza la nostra vita; ecco che risulta ancora più necessario un programma condiviso sulla sostenibilità del nostro futuro.
L’Agenda 2030, contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, declina questo programma in impegni che tutta la comunità internazionale ha sottoscritto per realizzare uno sviluppo equo che generi benessere, non solo nell’immediato ma soprattutto per le future generazioni.
L’UNICEF si impegna per informare e coinvolgere bambini e adolescenti nel raggiungimento di questi obiettivi; la proposta educativa dedicata al tema contiene tra i vari materiali aggiornati
(kit didattico, guida insegnanti) anche una versione dell’Agenda 2030 realizzata a misura di bambini.
Proposte per gli/le insegnanti
Kit didattico Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a misura di bambino
Manuale il mondo che vogliamo
(Tratto dalla Pagina dell’UNICEF)
Vedere anche il Widget del progetto PTOF “Virtuosi per Natura”